ANALISI CAMBIO AUTOMATICO AISIN TF60
MINI / VW Transporter T5
Per il testo completo vi invitiamo a visionare il nostro canale Youtube
INTRODUZIONE
Nel nostro lavoro ci capita spesso di intervenire su cambi automatici Aisin TF60, una trasmissione a 6 marce con convertitore di coppia prodotta dai primi anni 2000 e utilizzata su diversi modelli Mini, BMW e del gruppo Volkswagen.
In particolare, questo cambio ha trovato applicazione sulle Mini dalla R53 alla F56, su Audi A3, Tiguan di prima generazione e soprattutto sul Transporter T5 con motore 2.5 TDI.
Pur essendo simile al TF80, il TF60 è più compatto, privo di bande frenanti e pensato per motori di media potenza, anche se nel caso del T5 è stato adattato per sostenere una coppia maggiore.
La struttura comprende gruppo valvole, cesti frizione, convertitore di coppia e scambiatore di calore; la centralina è esterna e il filtro dell’olio è accessibile grazie alla coppa orizzontale, un vantaggio rispetto ad altri cambi automatici.
Questo cambio è stato continuamente aggiornato nel tempo, con modifiche ai gruppi epicicloidali e alle frizioni per migliorarne l’affidabilità.
PROBLEMI
Durante gli anni abbiamo osservato che il principale punto debole di questo cambio è il gruppo valvole, soggetto a usura dovuta soprattutto agli stress termici. I sintomi tipici sono cambiate irregolari a caldo, colpi in innesto tra D e R, o slittamenti in marcia.
Intervenire tempestivamente con la sostituzione del gruppo valvole consente spesso di evitare danni più gravi. Se il problema viene trascurato, può causare il deterioramento delle frizioni e del convertitore, costringendo a una revisione completa.
In particolare sulle Mini con pochi chilometri si può risolvere tutto con la sola sostituzione del gruppo valvole, guarnizioni e olio.
Sul Transporter T5, invece, il TF60 è stato rinforzato per sopportare la maggiore coppia, ma con l’uso arriva comunque a usura generalizzata. I componenti soggetti a maggior stress sono i cesti frizione K1 e K2: il primo è stato modificato più volte per evitare che il pistone interno possa ruotare, mentre il secondo spesso si brucia per mancanza di pressione o malfunzionamenti della meccatronica. In sintesi, non si tratta di un cambio fragile, ma di una trasmissione che si consuma in modo uniforme e che richiede attenzione soprattutto nella gestione della meccatronica.
CONSIGLI
Il nostro consiglio per chi acquista una Mini con questo cambio è di fare sempre una prova a caldo, valutando la fluidità delle cambiate e la risposta del cambio da fermo.
Anche per i Volkswagen Transporter T5 vale la stessa regola, accompagnata da una diagnosi elettronica per controllare eventuali errori memorizzati. Suggeriamo una manutenzione con lavaggio e sostituzione olio ogni 50.000 km, poiché su questi cambi, soprattutto se usati in città, l’olio tende a degradarsi velocemente. Chi acquista un T5 con oltre 200.000 km dovrebbe considerare la revisione del cambio come una spesa da mettere in conto.
Nonostante i limiti, riteniamo che il TF60 sia una trasmissione affidabile, a condizione che si presti attenzione al gruppo valvole e alla manutenzione programmata.
Raccomandiamo le vetture che lo montano, purché vengano testate con attenzione e seguite da interventi mirati e tempestivi.