Cambio DSG 7 marce AUDI RS3 DQ500, Una bomba!

Introduzione

In questo video analizziamo il cambio automatico DQ500, l’evoluzione del DQ250. Il DQ500, introdotto nel 2010, è in grado di gestire fino a 600 Nm di coppia, rispetto ai 400 Nm del DQ250, rendendolo uno dei cambi a doppia frizione più resistenti mai prodotti.
Le prime auto a montarlo sono state i VW Transporter, seguiti da SUV come Audi Q3, VW Tiguan e altri modelli del gruppo Volkswagen con motore trasversale. Inoltre, è stato adottato su auto sportive come l’Audi RS3, dove ha dimostrato ottime prestazioni. Rispetto al suo predecessore, offre sette marce invece di sei ed è considerato tra i migliori cambi per affidabilità e prestazioni.

Analisi

Il funzionamento del DQ500 è simile a quello del DQ250, con un pacco frizioni più robusto, un gruppo di ingranaggi con due alberi primari e una struttura rinforzata. Ha sette rapporti più la retromarcia e utilizza forcelle azionate da pistoni idraulici. Un elemento distintivo è la meccatronica, ovvero la centralina che gestisce il funzionamento del cambio. Rispetto al DQ250, presenta tubicini con guarnizioni OR che collegano la pompa dell’olio ai pistoni e alle frizioni. Il differenziale è più grande, soprattutto nelle versioni a trazione integrale (4×4), come nei VW Transporter, dove la trasmissione è stata ulteriormente rinforzata. Questo cambio si distingue per la sua elevata capacità di gestire la coppia, rendendolo ideale per auto sportive e SUV potenti.

Problemi

Nonostante l’elevata affidabilità, il DQ500 può presentare alcuni problemi. Tra i più comuni troviamo:

  • Marce che grattano – si avverte una leggera resistenza nel cambio marcia, spesso accompagnata da un errore sul cruscotto.
  • Gioco nel differenziale – passando da Parking a Drive, si può sentire un colpo secco dovuto all’usura del perno dei satelliti.
  • Rottura della spina di fissaggio del differenziale – in alcuni modelli, la spina interna può rompersi, causando danni alla campana.
  • Problemi alle forcelle del cambio – se danneggiate, possono finire tra gli ingranaggi e causare guasti gravi.
  • Guasti alla meccatronica – dal 2015 in poi, alcuni modelli hanno presentato problemi ai sensori di posizione, con conseguenti errori nella gestione del cambio.

Quando si manifestano questi problemi, il cambio può entrare in modalità di emergenza o bloccarsi, rendendo necessaria la sostituzione o la riprogrammazione della meccatronica.

Come Lavoriamo

Per riparare il DQ500, seguiamo una revisione completa della meccanica interna. Sostituiamo il pacco frizione, il gruppo frizione e controlliamo il differenziale per verificare se presenta problemi noti. Cambiamo la pompa dell’olio, i tubicini con le guarnizioni OR, oltre a revisionare forcelle, cuscinetti e pistoni. Il filtro interno viene sostituito, insieme a quello esterno a cartuccia, fondamentale per la manutenzione ordinaria. Valutiamo anche lo stato della meccatronica: se è ancora nei parametri di funzionamento, evitiamo la sostituzione per contenere i costi. La meccatronica può essere cambiata anche in un secondo momento senza rimuovere il cambio, se necessario.

Consigli

Per chi acquista un’auto con cambio DQ500, consigliamo alcuni test:

  • Provare il cambio a freddo e a caldo per verificare eventuali grattate o problemi nelle cambiate.
  • Ascoltare attentamente eventuali rumori anomali, soprattutto durante il passaggio tra le marce a basso numero di giri.
  • Utilizzare una diagnosi elettronica per verificare errori registrati nella centralina, anche se non visibili sul cruscotto.
  • Evitare di abusare del launch control, che può sottoporre il cambio a stress eccessivo.
  • Se si modifica la mappatura del motore, è importante mantenere una coppia lineare, evitando picchi improvvisi che potrebbero danneggiare le frizioni del cambio.

Inoltre, per le auto sportive come l’Audi RS3, consigliamo di installare un differenziale autobloccante per migliorare la trazione e la guidabilità.

Conclusioni

Il DQ500 è considerato il miglior cambio a doppia frizione trasversale mai prodotto, molto superiore ad altri sistemi come il Powershift, che ha invece una pessima reputazione. Grazie alla sua robustezza, molte auto con cambio DQ250 vengono aggiornate con il DQ500 per aumentarne le prestazioni. Tuttavia, è fondamentale seguire una manutenzione regolare e attenta, per prevenire problemi e garantirne la massima durata.
Chi possiede un’auto con questo cambio può godere di prestazioni elevate e grande affidabilità, ma deve prestare attenzione alla gestione della coppia e alla meccatronica per evitare guasti imprevisti. Per qualsiasi dubbio, è sempre consigliabile effettuare una diagnosi preventiva, così da individuare eventuali problemi prima che diventino costosi da riparare.